English

Acquista per
Prezzo

Denominazione
  1. Aglianico
  2. Aleatico
  3. Alicante
  4. Alto Adige DOC
  5. Amarone
  6. Asti
  7. Barbaresco
  8. Barbera
  9. Barbera del Monferrato
  10. Bardolino chiaretto
  11. Bardolino DOC
  12. Barolo
  13. Bianco Veronese
  14. Bolgheri
  15. Bolgheri Superiore
  16. Bonarda
  17. Brachetto
  18. Brunello di Montalcino
  19. Cabernet
  20. Cabernet Franc
  21. Cabernet Merlot
  22. Cabernet Sauvignon
  23. Cannonau
  24. Catarratto
  25. Cerasuolo d Abruzzo DOC
  26. Cerasuolo di Vittoria DOCG
  27. Chardonnay
  28. Chianti
  29. Chianti Classico
  30. Chianti Classico Riserva
  31. Cirò
  32. Colli Euganei DOC
  33. Collina del Milanese IGP
  34. Cortese
  35. Cortona DOC
  36. Corvina
  37. Curtefranca DOC
  38. Custoza
  39. Dolcetto d Alba
  40. Durello
  41. Etna DOC
  42. Falanghina
  43. Fiano
  44. Fragolino
  45. Franciacorta
  46. Frappato
  47. Garda DOC
  48. Garganega
  49. Gattinara DOC
  50. Gavi
  51. Gewurztraminer
  52. Greco di Tufo
  53. Grignolino
  54. Grillo IGT
  55. Insolia
  56. Lacryma Christi
  57. Lagrein
  58. Lambrusco
  59. Langhe
  60. Lazio IGT
  61. Lugana
  62. Marche IGT
  63. Maremma Toscana IGT
  64. Marsala
  65. Merlot
  66. Monferrato Dolcetto DOC
  67. Montecucco Rosso
  68. Montepulciano
  69. Montepulciano d Abruzzo
  70. Morellino di Scansano DOCG
  71. Moscato
  72. Moscato d Asti
  73. Moscato di Noto
  74. Muffato di vermentino
  75. Muller Thurgau
  76. Nebbiolo
  77. Nero d Avola
  78. Nero di Troia
  79. Noto Rosso
  80. Oltrepò Pavese DOC
  81. Paestum
  82. Passerina
  83. Passito
  84. Pecorino DOC
  85. Petit Verdot
  86. Pinot
  87. Pinot Grigio
  88. Pinot Nero
  89. Primitivo di Manduria
  90. Prosecco
  91. Prosecco Valdobbiadene
  92. Puglia IGT
  93. Raboso
  94. Recioto
  95. Refosco
  96. Ribolla
  97. Riesling
  98. Roero Arneis
  99. Rosso di Montalcino
  100. Rosso di Valtellina
  101. Rosso Veronese
  102. Salento IGT
  103. San Colombano DOC
  104. Sangiovese
  105. Sangue di Giuda
  106. Sauvignon
  107. Schioppettino
  108. Sforzato di Valtellina DOCG
  109. Sicilia DOC
  110. Sicilia IGT
  111. Soave
  112. Soave Classico
  113. Spumante
  114. Syrah
  115. Taurasi
  116. Toscana IGT
  117. Trebbiano d Abruzzo
  118. Trentino DOC
  119. Trento DOC
  120. Umbria IGT
  121. Valcalepio
  122. Vallagarina IGT
  123. Valpolicella Classico
  124. Valpolicella DOC
  125. Valpolicella Ripasso
  126. Valpolicella Superiore
  127. Valtellina Superiore
  128. Venezia Giulia IGT
  129. Verdicchio
  130. Verduzzo
  131. Vermentino
  132. Vermentino di Sardegna
  133. Vernatsch
  134. Vin Santo
  135. Zibibbo
Regione
  1. Abruzzo
  2. Calabria
  3. Emilia-Romagna
  4. Friuli-Venezia Giulia
  5. Lazio
  6. Liguria
  7. Lombardia
  8. Marche
  9. Molise
  10. Piemonte
  11. Puglia
  12. Sardegna
  13. Sicilia
  14. Toscana
  15. Trentino-Alto Adige
  16. Umbria
  17. Valle d'Aosta
  18. Veneto
  19. Campania
  20. Alto Adige
  21. Basilicata
  22. Trentino
Volume
  1. 0,75 L
  2. 1,5 L
Iscriviti ai Feed RSS

Zibibbo

Il vitigno Zibibbo, è un vitigno aromatico che appartiene alla famiglia dei Moscati. Il nome zibibbo proviene dal termine arabo zibibb, che significa uva secca o appassita, di cui gli arabi fanno grande uso.  (continua)

4 Prodotti/o

  1. Sole e Vento IGT - Marco De Bartoli

    De Bartoli

    Venduto da Winezon Un vino che vuole esprimere in chiave innovativa la forza, la semplicità e la purezza del sole e del vento. Da abbinare con marinati di pesce, primi piatti conditi, zuppe vegetali, pesci all’acqua pazza, al sale, alla griglia. Servire a 10-14 °C. Learn More
    € 18,99
    € 15,76 -17%
  2. Passito di Zibibbo IGT - Ferreri

    Ferreri

    Venduto da Winezon Colore giallo con riflessi dorati. Il gusto caldo e persistente è ottimo per accompagnare i tipici dolci siciliani e i formaggi a pasta dura. Learn More
    € 11,75
    € 9,79 -17%
  3. Zibibbo Lighea - Donnafugata

    Donnafugata

    Versione dry dello Zibibbo, dal ricco bouquet aromatico tra cui spiccano note floreali di rosa bianca e zagara a cui si uniscono sentori di pesca e buccia di agrume candita. Allergeni: Solfiti Learn More
    € 17,60
    € 13,90 -21%
  4. "Lighea" Zibibbo IGT - Donnafugata

    Donnafugata

    Venduto da Winezon Versione dry dello Zibibbo, dal ricco bouquet aromatico tra cui spiccano note floreali di rosa bianca e zagara a cui si uniscono sentori di pesca e buccia di agrume candita. Solare e luminoso è un vino ideale per un aperitivo con gli amici, ve lo suggeriamo come complice per il primo appuntamento. La sua mineralità e freschezza si sposano perfettamente con tutto il pesce azzurro e con fritture di pesce e vegetariane. Learn More
    € 17,12
    € 14,21 -17%

4 Prodotti/o

Vino Zibibbo

Il termine Zibibbo identifica sia un vitigno, sia il vino dolce che con esso si produce: sinonimo di Zibibbo come vitigno sono Moscato D'Alessandria, Salamanna e Salamonica, come vino, Moscato di Pantelleria e Moscatellone. Il termine Zibibbo deriva dal termine arabo zabib, che significa uva passa o uvetta: l'uva Zibibbo infatti ben si presta ad essere essiccata al sole per dare origine all'uvetta e all'uva passa.

I Fenici importarono questo vitigno di origine egiziana a Pantelleria, zona dove tuttora è concentrata la quasi totalità della produzione italiana. Gli arabi invece la introdussero in Sicilia e nella zona dei Pirenei. La coltivazione del vitigno Zibibbo è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, in data 26 novembre 2014: si tratta della prima pratica agricola ad ottenere questo importante riconoscimento. La proposta avanzata dall’Italia è stata presentata con un dossier preparato dal professor Pier Luigi Petrillo, che in passato aveva già curato, per il ministero delle Politiche agricole, sia l’iscrizione della Dieta Mediterranea nel 2010 che, nel giugno del 2014, l'iscirizione dei Paesaggi vitivinicoli delle Langhe e del Monferrato. La proposta dell'Italia è stata votata all'unanimità dai 161 paesi membri dell'Unesco, durante la riunione che si è svolta nella sede di Parigi. Si tratta del sesto bene italiano al quale viene riconosciuto dall'Unesco il riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità: oltre alla Dieta Mediterranea, ai Paesaggi vitivinicoli delle Langhe e del Monferrato ed alla coltivazione dello Zibibbo, ci sono il Canto a tenore sardo, che è stato insignito del riconoscimento nel 2008, l’Opera dei Pupi siciliani, che lo ha ottenuto sempre nel 2008, i Saperi e il saper fare liutario della tradizione cremonese, che ha ricevuto il prestigioso riconoscimento nel 2012 e le Celebrazioni delle grandi macchine a spalla, che è diventato Patrimonio dell'Umanità nel 2013. La coltivazione dello Zibibbo, assieme ai terrazzamenti, ai muretti in pietra a secco, alle caratteristiche abitazioni dell'isola, chiamate dammusi ed ai giardini arabi, rappresenta Pantelleria stessa: una popolazione unita da tradizioni secolari e soprattutto da una natura difficile e selvaggia. In questo approfondimento parleremo del vino Zibibbo, chiamato anche Moscato di Pantelleria, della sua storia, del territorio dove è coltivato, delle tecniche di produzione, delle sue caratteristiche organolettiche, degli abbinamenti consigliati e di varie curiosità.

 

Il vitigno dello Zibibbo

Pantelleria è una piccola isola di origine vulcanica dove convivono montagne e vaste distese di pianure. A causa dei venti sempre presenti, del clima molto arido e quindi della scarsa piovosità, ma anche grazie alla diversa esposizione al sole ed all'altitudine delle coltivazioni, nell'isola di Pantelleria il vitigno Zibibbo gode di diversi tempi di maturazione. Il Moscato di Pantelleria o Zibibbo è un vino prodotto esclusivamente nell'isola di Pantelleria e con uve Zibibbo al 100%. Anche tutte le procedure di vinificazione devono essere effettuate nell'isola, secondo il disciplinare: solo la fase di imbottigliamento è consentita anche in tutto il territorio della Regione Autonoma Sicilia. Nel 1971 tutti i vini dell'isola di Pantelleria hanno ricevuto la Denominazione ad Origine Controllata. Secondo le statistiche il 95% dei vigneti che si trovano a Pantelleria è coltivato a Zibibbo. Il vino Zibibbo, a causa del suo aroma spiccatamente dolce e profumato, viene anche usato come prodotto da taglio: i vini del nord Italia, soprattutto quelli del Veneto e del Piemonte, che sono carenti di contenuto zuccherino e di aromaticità, sovente vengono infatti tagliati con il vino Zibibbo. Il terreno dell'isola di Pantelleria è principalmente di origine vulcanica, ricco di minerali e la natura è qui ancora molto selvaggia. Per proteggere le piante dai venti sferzanti e per liberare il terreno dalle pietre, nel corso del tempo i contadini hanno eretto dei muretti: oggi questi muretti servono anche da confine fra un terreno e l'altro. 

 

Caratteristiche organolettiche

Lo Zibibbo alla vista si presenta di colore giallo ambrato molto brillante, con sfumature dorate, all'olfatto si presenta con un profumo molto piacevole e fruttato, con sentori di mandorla, albicocca ed arancia, al gusto si presenta con il sapore caratteristico del moscato, dolce, aromatico e con un vago retrogusto di mandorla. Alla fine lo Zibibbo lascia in bocca un gusto elegante ed aromatico. 
La varietà di Zibibbo più diffusa sull'isola di Pantelleria presenta un germoglio dal colore verde molto chiaro tendente al bianco, con qualche piccola macchia di colore bronzo ai lati. Da adulta invece la foglia si presenta di grandezza media, di forma rotonda o pentagonale, formata da tre o cinque lobi, con i bordi che tendono ad unirsi, di colore verde molto intenso con nervature di colore rossastro. Il grappolo è di dimensioni piuttosto grandi, a forma conica o cilindrica, comunque allungata, alato, a volte compatto, a volte spargolo: gli acini sono a loro volta piuttosto grandi, di forma ovoidale, di colore giallo-verde, dalla buccia spessa e dalla polpa dal sapore moscato con presenza di molti vinaccioli. Il tralcio si presenta di colore marrone con sfumature arancioni con striature più scure, con internodi medio corti. Si tratta di un vitigno di vigoria media, di produttività scarsa ed irregolare e poco resistente alle crittogame: è un'uva dalla germogliazione medio-precoce, circa metà marzo e dalla maturazione medio-tardiva, circa da metà agosto ai primi di settembre.

Nell'isola di Pantelleria quasi tutto lo Zibibbo è coltivato ad alberello pantesco. Le piante vengono poi mantenute molto basse per proteggerle dai continui venti che sferzano l'isola, dai potenti raggi del sole e dall'umidità, a volte addirittura sotto il livello del terreno, in apposite conche. Anche la potatura avviene in modo da mantenere la pianta sempre corta: il sesto d'impianto ha le dimensioni di 1,5 x 2 metri, mentre il ceppo arriva al massimo a 10 centimetri d'altezza. L'uva Zibibbo, oltre ad essere impiegata per la produzione del vino, è anche un'ottima uva da tavola ed è usata anche per fare l'uva passa. Oggi la produzione di Zibibbo è molto bassa e si riduce di anno in anno: si parla di qualcosa come 10 quintali per ettaro, contro i normali 70/120 quintali per ettaro di qualsiasi zona italiana di produzione vinicola. Non solo i venti, ma il clima particolarmente secco e soprattutto un mondo dove i piccoli coltivatori stanno scomparendo, fanno sì che la coltivazione di questo vitigno sia sempre più a rischio: il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha riconosciuto ai viticoltori dell'isola di Pantelleria l’attestato di "agricoltori eroici". Il vitigno Zibibbo si trova anche all'estero: in Cile e in Perù, dove viene usato nella composizione del famoso Pisco, in Australia ed in Francia.

 

Disciplinare e denominazioni dello Zibibbo

Con il vitigno Zibibbo si ottengono il Moscato di Pantelleria o Zibibbo, il Passito di Pantelleria ed il Pantelleria: in questi tre vini il vitigno Zibibbo deve essere presente al 100%. Il Pantelleria è conosciuto nella versione standard, nella versione Bianco, anche Frizzante, nella versione Moscato liquoroso, nella versione Moscato spumante, nella versione Moscato dorato e nella versione Passito liquoroso: nella versione Bianco, anche Frizzante possono essere presenti anche altri vitigni, sempre comunque originari della regione Sicilia, in misura non superiore al 15%. 

 

Temperatura di servizio e abbinamento bicchiere

Lo Zibibbo deve essere servito rigorosamente ad una temperatura compresa tra gli 8 ed i 12 gradi: il bicchiere perfetto per assaporare il suo profumo è quello medio piccolo a tulipano.

 

Gli abbinamenti dello Zibibbo

Essendo un vino dolce dalla gradazione alta, lo Zibibbo si sposa al meglio con i sapori dolci, come quelli dell'alta pasticceria siciliana: cannoli, cassate e dolci a pasta secca soprattutto a base di mandorle. E' ottimo anche per accompagnare i gelati, soprattutto quelli a base di pistacchio o quelli farciti con crema di ricotta. C'è però chi lo apprezza abbinato a piatti molto saporiti come il foie gras, chi con i formaggi stagionati o molto elaborati, chi lo sposa con i tipici piatti mediterranei a base di pesce e di crostacei e chi invece lo preferisce come aperitivo. 

 

Zibibbo: storia e territorio

Come già accennato, i Fenici importarono il vitigno a Pantelleria, mentre alla dominazione araba è dovuta la coltivazione tipica dello Zibibbo a terrazzamento. Nell'ottocento infatti la Sicilia fu invasa dagli arabi e restò sotto la loro dominazione per ben due secoli. Con l'arrivo degli arabi l'agricoltura di tutta la regione e quindi anche dell'isola di Pantelleria ebbe nuova linfa grazie alle nuove forme di coltivazione ed alle nuove tecniche che furono introdotte. Alcune fonti citano Capo Zebib, che si trova in Africa di fronte all'isola di Pantelleria, come origine dello Zibibbo, altre invece ne individuano l'origine ad Alessandria d'Egitto. Il primo a citare lo Zibibbo in Sicilia è il Cupani nel 1696: nell'ottocento lo Zibibbo era già ampiamente diffuso a Pantelleria, ma furono gli anni del novecento a sancirne il successo ed a diffonderne il consumo.

Questo sito e alcuni servizi terzi utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili per migliorare l'esperienza dell'utente. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, o cliccando sul bottone "ok accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. cookie policy
Ok accetto