Prezzo Alto A Basso Prodotti
-
Vino dal colore rosso violaceo carico, profumo fine e fruttato con note di frutti rossi maturi e minerali. Fresco e con una buona morbidezza e persistenza.
Learn More
-
-
Colore rosso rubino brillante. Sentori di ciliegia, lampone e viola mammola. Il gusto è secco, con delicati tannini ed una fresca acidità.
Learn More
-
Lucchine è il nome del vigneto dal quale provengono le uve: è situato in pianura ai piedi delle colline di Pedemonte, nel cuore della Valpolicella storica. Da questo vigneto, grazie anche alla particolare vinificazione applicata alle uve, si ottiene un Valpolicella Classico fresco e fruttato, idoneo a tutto pasto.
Learn More
-
Rosso IGT Umbria 2012 Uvaggio di Sangiovese, Montepulciano, Ciliegiolo, Cabernet.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
100% Trebbiano - Vino biologico senza solfiti aggiunti
Learn More
-
Questo vino bianco, tipico della Campania, si adatta perfettamente a piatti a base di pesce. La Falanghina del Sannio DOC dell’Azienda Agricola Petilia, in particolare, ha profumi di frutta tropicale al naso, in bocca è asciutta e fresca e ha note erbacee
Learn More
-
Ottenuto da uve Glera rigorosamente al 100%, il meraviglioso Prosecco Extra Dry mantiene un residuo zuccherino che lo rende molto adatto per essere servito all’inizio del pasto con le prime portate, ma anche alla fine in abbinamento al dessert. Il vino è di un tenero color giallo paglierino con un tipico profumo che richiama i fiori di acacia e di glicine, che si allarga ai fiori di campo, alla mela selvatica matura, al miele di montagna.
Learn More
-
Contenuto alcolico: 13\% vol. Temperatura di servizio: 16°C - 18°C Abbinamenti: è buon compagno dei piatti della tradizione Valtellinese. ANNATA IN VENDITA 2012
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Shymer è l’acronimo dei nomi delle due uve che compongono questo rosso intenso : Shyraz + Merlot. Il termine Shymer in francese evoca la figura mitologica della chimera, creatura fantastica simbolo dei sogni e dei desideri impossibili. Lontana dai preconcetti, la famiglia Marzotto si è posta come obiettivo la realizzazione di un sogno, oggi più che mai concretizzato. Vino di buon corpo e di buona armonia, Shymer esprime chiaramente le diverse peculiarità dei vitigni che lo compongono
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Venduto da Winezon
Vino giovane di media alcolicità, va bevuto entro uno - due anni per poter apprezzarne appieno i profumi e la vivacità.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Ricco, rotondo e vellutato, ma cordiale ed eclettico a tavola. Sposa semplicità e grazia a forza e maestà.
È l’originale Supervenetian di Masi nato nel 1964, internazionalmente riconosciuto “vino di taglia e complessità stupende”, creatore di una nuova categoria di vini veneti ispirati alla tecnica dell’Amarone (Burton Anderson). Il suo metodo di produzione è stato definito da Hugh Johnson “ingenious technique”.
Learn More
-
Venduto da Winezon
È vino rosato fresco e fruttato, ma complesso ed elegante.
Una nuova interpretazione dei vini rosati grazie alla Masi Expertise nell'utilizzo di uve anche leggermente appassite.
È un Supervenetian, "fratello" del noto Campofiorin rosso.
Learn More
-
Colore: rosso rubino inteso con riflessi violacei
Profumo: dal bouquet ricco, incontra profumi che richiamano la ciliegia e i frutti di bosco
Sapore: il sorso è asciutto ed equilibrato con spiccate note di fragola
Learn More
-
Rosso rubino vivace, tendente al granato
dal profumo intensamente vinoso e con carattere
di finezza nell’invecchiamento.
Gusto armonico, asciutto, di buona struttura.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Venduto da Winezon
Di colore rosso rubino con sfumature violacee, esprime una fragrante nota fruttata dominata dalla ciliegia, cui fanno eco più fresche sfumature di pepe ed erbe aromatiche, patrimonio di Corvina e Corvinone, le storiche uve di questa denominazione. Se da giovane colpisce per la beva scattante e succosa, a distanza di un paio d’anni esprime invece maggior delicatezza.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Primo bianco prodotto a Pianettto, Ficiligno esprime pienamente la quintessenza del territorio su cui è coltivato. Vino dal profumo intenso e persistente, prende il nome da una pietra locale, elemento caratteristico nel paesaggio regionale. Affascinato dalla particolare conformazione del territorio conferita da tali pietre, il Conte Paolo Marzotto intuì le forti potenzialità minerali del suolo, capaci di conferire freschezza al vino bianco.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Le uve del GIACO vengono raccolte dal vigneto più vecchio della tenuta di alta collina eseguendo una selezione accurata delle stesse, per realizzare, un vino intenso all’olfatto con un carattere varietale ben spiccato, mentre al palato si evidenzia una tessitura tannica fitta con tannini morbidi che si sono ben fusi con l’affinamento in barrique. La maturazione è stata spinta in quanto la Zona, possiede un microclima favorevolmente asciutto, grazie all’esposizione e all’altitudine
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
COLORE: rosato chiaro acceso, con perlage molto fine e persistente
PROFUMO: ciliegia , piccoli frutti rossi e crosta di pane
SAPORE: asciutto, persistente ed avvolgente.
Zona geologica: Terreni argillosi, pedemontani di media tessitura calcarea
Accompagnamento: Perfetto con i salumi , bolliti , carni bianche ma anche un bel fritto misto di pesce.
Si consiglia di servire il vino ad una temperatura di 6° - 8° C.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Prodotto con uve Chardonnay e
Sauvignon Blanc. Dopo la tradizionale
vinificazione in bianco, il vino
viene avviato alla lunga presa di spuma
in tino chiuso, secondo il metodo
italiano Martinotti.
Note di Degustazione
Profumi fruttati, con ricordi di susina
bianca e floreali, oltre a sentori di
fiori estivi di campo e fiori di tiglio.
È cremoso al palato, con perlage minuto
e ben integro nella morbidezza
complessiva del corpo.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Trebbiano di Lugana al 100\%, da
vigneti coltivati lungo la sponda
meridionale del Lago di Garda. Il
vino affina in acciaio inox per esaltarne
la freschezza e le note floreali.
Note di Degustazione
Ricordi di fiori e di fieno appena
falciato, pera e tracce di clorofilla.
In bocca è sapido, rinfrescante, con
equilibrato mix di sensazioni floreali,
vegetali, fruttate ed eleganti accenni
di mineralità nel retrogusto,
come è tipico della zona d’origine
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Raccolta manuale in piccole cassette di plastica.
Le uve vengono piagiate e diraspate portate a 4°C e criomacerate per 6 ore.
Dopo la fermentazione svolta in tini di acciaio a bassissima temperatura, si affina per 6 mesi sulle proprie fecce fini.
Vino intenso, di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. All’olfatto spiccano note floreali, con lievi sentori di mela verde e pera, sentori di fiori tra cui il gelsomino e ginestra. In bocca è sapido, quasi salato.
Learn More
-
Rosato da uva Aglianico. Vino intenso, rosè . All’olfatto frutta fresca sapientemente amalgamate ed ancora spezie dolci.Accuratamente selezionato a mano per vinificarlo al meglio. Macerazione a bassa temperatura per 6 ore, ne scaturisce un vino elegante, molto persistente grazie alla sua intensa mineralità.
Learn More
-
100% Primitivo di Manduria DOP
Le uve Primitivo vengono raccolte nei vigneti più vecchi ubicati in prossimità del Mar Ionio, allevati ad alberello con una resa per ettaro molto bassa e qualità eccellente. Il colore è rosso rubino intenso con bellissimi riflessi violacei. I profumi sono molto intensi e richiamano sensazioni come confettura di frutta e ribes nero, mora, ciliegia, cacao e liquirizia. Al gusto è un vino rotondo, morbido, con una persistenza finale tendente all’aromatico. Adatto per accompagnare tutto il pasto, ma anche minestre condite con sughi di carne, intingoli, stufati, carni rosse alla griglia e brasati.
Learn More
-
Colore: dal colore rosso rubino con riflessi granati
Profumo: dal profumo intenso con piacevoli note di frutti rossi
Sapore: in bocca è fruttato con un sorprendente finale speziato
Learn More
-
Ottenuto da Corvina Veronese in
purezza coltivata a Calmasino, sulle
colline moreniche del Lago di Garda
e vendemmiata alla fine di ottobre.
Il vino riposa per 18 mesi in
grandi botti di rovere di Slavonia.
Note di Degustazione
Ricordi di ciliegia matura, sentori
di frutti di bosco, con note di spezie
e leggere venature di vaniglia.
Vino di buon corpo, caldo ed avvolgente
e dai tannini morbidi, coniuga
la presenza fruttata con note
speziate nel finale.
Learn More
-
Vino dal colore rosa chiaro, con sentori agrumati e floreali. Fresco e fragrante al palato, coniuga una buona acidità e sapidità alle piacevoli note fruttate
Learn More
-
Vino dal colore rosso rubino con riflessi granati. Note speziate al naso , in particolare pepe nero, accompagnate da accenni floreali (viola) e di ciliegia matura. Morbido, caldo e sapido, caratterizzato da considerevole bevibilità
Learn More
-
Da uve Nero d’Avola selezionate con cura nasce questo vino biologico e vegano, espressione autentica del principale vitigno autoctono siciliano. Colore intenso dai riflessi violacei, ha un aroma ricco con note di ciliegia, lampone e prugna. In bocca risulta morbido, strutturato e persistente.
Learn More
-
Da uve Grillo selezionate con cura nasce questo vino biologico e vegano, espressione autentica di una tra le più pregiate varietà autoctone siciliane. Di colore giallo paglierino brillante, ha un fragrante bouquet ricco di note floreali e agrumate, con richiami di macchia mediterranea. Al palato mostra grande freschezza e sapidità, e un gusto pieno e persistente.
Learn More