Prezzo Basso A Alto Prodotti
-
Il Podere è la nostra casa, un luogo che si trova nella fertile pianura reggiana, ma dal quale, nelle giornate più limpide non è difficile scorgere le montagne innevate dell’Appennino. È questa posizione geografica straordinaria a proteggere il nostro ecosistema, è il Podere stesso a proteggere la nostra terra e la nostra vigna. Al Podere è dedicato il nostro vino più delicato, il Malvasia, che, come tutti i vini bianchi, necessita di maggior protezione, ma sa esprimere con tutta la forza possibile l’anima della nostra terra.
Learn More
-
Floreale di rosa rossa e viola mammola, fruttato di ciliegia, amarena, prugna, susina, frutti di bosco come mora, ribes rosso e nero, lampone.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Colore rosso intenso, leggermente violaceo.
Al naso il profumo di ciliegia matura cattura subito l’atten- zione, per poi evolversi in note di amarena, ribes nero, frutta secca e pepe: i toni autentici della Valpantena. Al palato si presenta con un incredibile equilibrio di tannini morbidi,
che apportano corpo, ma che ben si sposano con l’acidità
e il retrogusto sapido e lungo.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Lo Chardonnay Vigna Tratta proviene dai vigneti di Maso Grener, a Pressano. I terreni sono di natura Dolomitica,con esposizione a sud/ovest. La forma di allevamento è la tipica pergola Trentina ,con 4800 ceppi/ha.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Il colore è paglierino maturo. con riflessi verdi. Al naso presenta una notevole ricchezza e intensità aromatica che ricorda l’uva spina e i fiori di sambuco. oltre alle note speziate di foglia di fico e di frutta secca.
Al palato è ricco. con un’acidità vivace. sapida e minerale. Chiude con un finale persistente ed elegante.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Baruc Rosso Piceno DOP, con uve di Sangiovese, Montepulciano e "Tintorina" è un vino elegante con tannini fitti e dolci, di struttura morbida e finale intenso e persistente. (13\% vol) Viene coltivato sui dolci pendii collinari marchigiani.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Amos Falerio Pecorino DOP, con uve 100% Pecorino, un vino di spiccato carattere con note di mela a buccia gialla e di albicocca, coltivato nei dolci pendii collinari marchigiani.
Learn More
-
100\% Nero d'Avola.
Una grande famiglia del vino, incantata dalla Sicilia, ha scoperto il borgo di Zisola, vicino Noto, un'area di rara
bellezza. Questo vino proviene esclusivamente da viti a "alberello" della zona di Noto.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
100\% Vermentino.
Frutto di un progetto di ricerca avanzato, Codice V presenta i caratteri più estremi del Vermentino tirrenico; il canone del Vermentino secondo Mazzei.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Un grande vino, ottenuto da uve Merlot (50%) e Cabernet Sauvignon (50%)
scrupolosamente scelte in un appezzamento ben delimitato chiamato Campo
Saline (da cui il nome al vino). La scarsa produzione di uva e la
particolare cura nella vinificazione danno un prodotto corposo e ricco
di estratti, di colore granato, strutturato e rotondo in bocca, con
profumi di frutti di bosco. La permanenza del vino per un anno in botte
di legno è fondamentale per la sua evoluzione e maturazione.
Si accosta bene a: selvaggina, arrosti, carni rosse e formaggi
stagionati.
Annata: 2020.
Gradazione: 14,5\%vol.
Temperatura di servizio: 16-18°C.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Riserva di grande pregio, ottenuta da uve Chardonnay 100\% vendemmiate manualmente. Dopo la fermentazione a temperatura controllata, il vino si affina per 12 mesi in barrique. Ne risulta un prodotto dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, che al naso evoca sentori intensi di frutta esotica. Al palato esplode in tutta la sua intensità ed eleganza, che ne permettono l'abbinamento a pesce di mare, in particolare il salmone, a carni affumicate ed a formaggi stagionati.
Annata: 2021
Gradazione: 14%vol.
Temperatura di servizio: 8-10°C.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
vino di alta qualità ottimo per accompagnare primi piatti importanti. piatti di carne. selvaggina e formaggi stagionati. Servire a 18-20°C.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
-
Contenuto alcolico: 12\% vol. Temperatura di servizio: 10°C - 12°C. Abbinamenti: aperitivi e a tutto pasto, con predilezione per piatti dai sapori delicati a base di carne e pesce. ANNATA IN VENDITA 2013
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Raccolta manuale in piccole cassette di plastica.
Le uve vengono pigiate e diraspate immediatamente pressate. Tutto il processo produttivo avviene senza l’impiego di alcun conservante.
Dopo la fermentazione svolta in tini di acciaio a bassissima temperatura, si affina per 6 mesi sulle proprie fecce fini.
Vino, di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. All’olfatto spiccano dolci sentori di mela verde e pera.
Learn More
-
Dopo la fermentazione svolta in tini di acciaio a tem peratura controllata, si affina per un anno, all’interno delle nostre cantine. In botti da 30 hl. Dopo un anno di affinamento viene assemblato e poi riposa per ulteriori sei mesi in bottiglia.
Vino profondo, intenso, di colore rosso violaceo. All’olfatto frutta fresca sapientemente amalgamate ed ancora spezie dolci e cannella. In bocca è ricco, con tannini setosi, lunghi, nota della perfetta maturità degli stessi
Learn More
-
Soave Classico, vendemmia tardiva.
Selezione di uva Garganega raccolta a metà ottobre, in fase di surmaturazione per ottenere maggior volume estrattivo. Si presta perfettamente all’invecchiamento. Questo Soave classico, ampio e luminoso, affinato in botte grande, dal bouquet elegante e floreale e con delicate note di frutta appassita, si propone per sformati di verdure, risotti, soufflé di formaggi e carni bianche. Un Soave seducente, che nasce da un sapiente e lungo invecchiamento in bottiglia.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Colore: rosso rubino
Profumo: di media intensità
Sapore: secco, caldo e di buona tannicità
Learn More
-
Vino bianco secco. Colore giallo paglierino scarico. Odore delicato, fresco e sottile, caratteristico con sentori di erbe e fiori di campo gialli, lievi di miele, resine boschive e agrumi; sapore secco ma delicatamente morbido, sapido, fresco, di discreta struttura, continuo, con fondo gradevolmente amarognolo.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Fiano, uva chiamata dai Latini “Vitis Apiana” perchè le api sono particolarmente ghiotte della dolcezza di questa uva.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Greco è un uva così denominata perchè portata in Italia meridionale dai Pelasgi della Tessaglia nell’ VIII secolo a.C.
E’ chiamata anche “aminea gemina” per la forma gemellare dei piccoli grappoli.
Learn More
-
Vino dal colore rosso rubino. Al naso note delicate di ciliegie, lamponi e mandorle. Intenso e di facile beva, presenta un'elegante persistenza in bocca.
L'abbinamento ideale è con primi piatti della cucina mediterranea e con cibi tipici del Sudtirolo.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Colore: giallo paglierino carico con riflessi verdolini. Profumo: ampio, fruttato e floreale con sentori di mela, albicocca, pera, acacia, ginestra e fiori primaverili in genere. Sapore: caldo, molto corposo e morbido.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Venduto da Winezon
Fresco e piacevole, dalla buona struttura e persistenza, si esprime al naso con intense note di frutta rossa e sentori floreali, su fondo di spezie.
Perfetto per tutti i giorni, ve lo consigliamo anche per occasioni conviviali, come una festa tra amici o un barbecue.
Ideale per accompagnare primi piatti con sughi di carne, paste al forno elaborate e carni rosse. Da provare, infine, su tonno appena scottato.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Il perlage è fine ed abbondante. Il colore è giallo paglierino con riflessi dorati. Il profumo è intenso, ricco di sentori aromatici in particolare si riconoscono i fiori d’arancio, pesco e albicocco in perfetto equilibrio con il basso contenuto alcolico e con l’acidità, mai molto elevata, che conferisce al prodotto una piacevole freschezza.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Questo Valpolicella si presenta al naso con sentori di frutta fresca e note floreali di viola. Elegante, leggero dotato di strordinaria freschezza e bevibilità si presta ad essere
un vino non impegnativo, un vino per tutti i giorni e le pietanze.
Learn More
-
-
Venduto da Winezon
Le sue origini sono Marchigiane. Dalla maturazione precoce, ma dalla bassa resa quantitativa, in tempi passati è stato abbandonato a favore di vitigni più prolifici. Il Pecorino preferisce siti collinari freschi ed elevati ed appartiene alla grande famiglia dei Trebbiani, quella delle Aminee.
Learn More
-
Venduto da Winezon
La provincia di Ascoli Piceno e tutte le Marche hanno raggiunto un importante traguardo, nell’annata 2011, con la trasformazione della DOC Offida in DOCG. La valorizzazione del territorio ha permesso lo sviluppo e la diffusione di questo vitigno riscoperto da pochi anni, ma oggi molto apprezzato e ricercato.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Lo spumante rosso dolce nato nel 2000. Il profumo di rosa e la spuma vivace esaltano frutta rossa, dessert e cocktail ispirando un paesaggio romantico.
Amato dalle donne per il suo colore rosso rubino, brillante e affascinate.
Il suo sapore fresco, brioso e vellutato smuove gli animi e scalda il desiderio dell'amicizia.
Learn More