Prodotto Nome Asc Prodotti
-
Elea è il tributo della San Salvatore all’antichissima storia del Cilento. Ove adesso sorgono gli scavi archeologici di Velia (nome romano della città), vi fu uno dei primi approdi degli Antichi Greci nel Sud Italia. Qui venne fondata la città di Elea. Nata come piccolo villaggio di pescatori, la cui fonte di sostentamento era il mare, nel tempo crebbe e divenne una delle più fiorenti Polis della Magna Graecia. Proprio qui nacque la corrente filosofica dell’Eleatismo, i cui maggiori esponenti furono Parmenide e Zenone.
A questa storia antica noi dedichiamo Elea, un Greco riserva, elegante, strutturato, intenso e meditativo.
Note organolettiche: grande riserva di fruttuosità, unita a note balsamiche e mentolate. Sontuoso il ventaglio agrumato. La pera morbida, apre le danze al palato unito a pesca ed albicocca. Impressionante la struttura.
Learn More
-
Vigneto nella zona piu' vocata per il Lambrusco di Sorbara, a Sozzigalli nelle greve del fiume Secchia . Spumante Metodo Classico, 100% Lambrusco di Sorbara, sboccato dopo almeno 12 mesi sui suoi lieviti.
Zona geologica: terreni alluvionali .
Colore: rosato acceso con perlage fine e persistente .
Profumo: fine , di crosta di pane e frutta bianca .
Sapore: Sapido, agrumato e bilanciato nella sua struttura acida
Grado alcolico: 11,50\%.
Accompagnamento: Perfetto con i salumi , bolliti , carni bianche ma anche un bel fritto misto di pesce . Si consiglia di servire il vino ad una temperatura di 6° - 8° C.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Limpid, straw yellow color with golden
tinges. The white flower blossom and
citrus fruit fragrance blend with
almonds, nuts, honey and balsamic scents.
On the palate is well balanced thanks to
its full body blending with its distinctive
freshness and tanginess of flavor.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
-
-
Venduto da Winezon
Nero Buono, antico vitigno autoctono coltivato sulle terre laviche delle colline coresi. Basse rese per ettaro, selezione delle uve e lungo affinamento in botti di rovere lo rendono originale ed esclusivo.
Learn More
-
Venduto da Winezon
La storia dell’Etna e’ costellata da storiche eruzioni che ne hanno plasmato la forma. Leggendaria quella del 1614, durata 10 anni, la più lunga di tutti tempi, arrestatasi proprio al confine dei vigneti di Sciara Nuova. Un nome fortemente evocativo per il nostro Cru dell’Etna; Carricante con una piccola aggiunta di Riesling. Terre nere in altitudine conferiscono uno stile fresco, sapido e minerale.
Learn More
-
Venduto da Winezon
La storia dell’Etna e’ costellata da storiche eruzioni che ne hanno plasmato la forma. Leggendaria quella del 1614, durata 10 anni, la più lunga di tutti tempi, arrestatasi proprio al confine dei vigneti di Sciara Nuova. Un nome fortemente evocativo per il nostro Cru dell’Etna a base di Nerello Mascalese. Terre nere in altitudine conferiscono uno stile elegante, fine ed equilibrato.
Learn More
-
ETEROS VINO SPUMANTE EXTRADRY
Terreno: medio impasto, altitudine 300 mt
Sistema di allevamento: filare
Percentuale di alchool: 11\% vol.
Acidità totale: 6,10
Zuccheri residui: 15
Tipo di spumantizzazione: charmat Italiano lungo
Abbinamenti gastronomici: ottimo come aperitivo ma anche a tutto pasto con il pesce.
Analisi sensoriale: gradevolmente morbido dai tipici profumi di frutta.
Tipo di vinificazione: tradizionale a temperatura controllata
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Pensato per coloro che hanno il piacere di investire in un vino giovane, ma con un grande futuro. Esclusivo come un'anteprima, esuberante come un giovane, vivace come il colore rosso che lo veste, è il vino ideale per chi sa aspettare e vuole veder crescere l'Amarone nella propria cantina.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Dalla nostra nuova cantina di Feudo di Mezzo appena completata, ubicata nel cuore della viticoltura Etnea, nasce questo vino. Da uve Carricante parzialmente fermentate in barriques, alla ricerca di un’espressione attuale di questo nobile vitigno coltivato nello splendido ed unico terroir dell’Etna.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Dalla cantina di Feudo di Mezzo, ubicata nel cuore della viticoltura Etnea, nasce questo vino. Da uve Nerello Mascalese, alla ricerca di una espressione attuale di questo nobile vitigno coltivato nello splendido ed unico terroir del’Etna.
Learn More
-
Dal sentore di pesca bianca e gelsomino. Una freschezza citrina ben si lega con accenni tostat; dal gusto pieno ed elegante.
Learn More
-
Venduto da Winezon
L’ Arunda Rosè Excellor si presenta con colori accesi con uno spettro che e vicino alla buccia di cipolla. Di un perlage fine, esuberante, vivacissimo nella flut, conquista sin dal primo approccio olfattivo. Un autentico piacere che si dispone in bocca pieno e rotondo in un armonico convergere di aromi e gusto.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Un autentico vino naturale, profumi particolari di frutta esotica e petali di rose, pieno e strutturato che gode di una longevità impressionante. Un’esperienza entusiasmante e piena d’emozione.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Il Gewürztraminer “Exilissi” accende il calice di un bel colore dorato, sprigionando intorno profumi complessi che richiamano i chiodi di garofano, la rosa, la frutta esotica matura e il miele. Al palato si rivela pieno e ben strutturato, dotato di un grande equilibrio tra note dolci e una vigorosa e piacevole freschezza.
“Exilissi” non è solo un vino bianco aromatico dagli intensi profumi, ma anche uno splendido bianco da invecchiamento, un vino ottimo da bere subito ma straordinario dopo un lungo affinamento in bottiglia.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Una vendemmia tardiva molto concentrata, con profumi di uva sultanina, albicocca e spezie. Molto morbido in bocca con un finale lungo e minerale.
Un passito particolare con una tenera dolcezza accoppiato a una piacevole freschezza. Un classico vino da meditazione.
Learn More
-
Venduto da Winezon
1988 è un prodotto raro, quasi unico, che deve la sue affascinanti caratteristiche non solo a se stesso e alla sua straordinaria longevità. Alla sua eccezionalità hanno contribuito infatti protagonisti che ora ne fanno parte, e dai quali non è possibile prescindere per capirlo e gustarlo.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Profumo fresco e fruttato con spiccate note di agrumi, ananas e fiori bianchi. Al palato molto fresco grazie ad una spiccata acidità in equilibrio con la struttura del vino.
Ideale come aperitivo e valorizza in modo particolare piatti a base di crostacei e frutti di mare; accompagna adeguatamente pesce, carni bianche, verdure, formaggi freschi e di media stagionatura.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Questo Falanghina del Sannio è caratterizzato da un colore giallo paglierino chiaro, con riflessi verdognoli. Al naso si apre con un fresco bouquet, con sentori fruttati di agrumi e ananas, arricchiti da delicate note di fiori bianchi. Al palato risulta fresco, persistente e con un piacevole retrogusto fruttato.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Questo vino bianco, tipico della Campania, si adatta perfettamente a piatti a base di pesce. La Falanghina del Sannio DOC dell’Azienda Agricola Petilia, in particolare, ha profumi di frutta tropicale al naso, in bocca è asciutta e fresca e ha note erbacee
Learn More
-
Venduto da Winezon
Colore: giallo paglierino carico con riflessi verdolini. Profumo: ampio, fruttato e floreale con sentori di mela, albicocca, pera, acacia, ginestra e fiori primaverili in genere. Sapore: caldo, molto corposo e morbido.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Raccolta manuale in piccole cassette di plastica.
Le uve vengono piagiate e diraspate portate a 4°C e criomacerate per 6 ore.
Dopo la fermentazione svolta in tini di acciaio a bassissima temperatura, si affina per 6 mesi sulle proprie fecce fini.
Vino intenso, di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. All’olfatto spiccano note floreali, con lievi sentori di mela verde e pera, sentori di fiori tra cui ginestra. In bocca è sapido, quasi salato, di lunga persistenza e complessità
Learn More
-
È uno chardonnay franco di piede (da vigne esenti da filossera).
Il vigneto è posto lungo la sponda destra del Fiume Adige, affonda le radici in un terreno sabbioso ed è un vitigno di Chardonnay 100% europeo cioè senza innesto su radice americana.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Il Fiano di Avellino coltivato nelle zone aspre dell'Irpinia sviluppa una grande intensità di profumi. Il risultato è un vino di incredibile freschezza, fragrante e stuzzicante, perfetto con una bel menu di pesce.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Vino ottenuto in purezza da uve Fiano di Avellino, antico vitigno campano, si distingue per l'immensa purezza di frutta che esprime in buon equilibrio con mineralità ed acidità vivaci a sostenerne la struttura. Un vino elegante, fresco e raffinato dalla struttura importante unita alla finezza dei suoi profumi.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Vino dal colore brillante giallo paglierino, all'olfatto sensazioni di frutta mediterranea giovane (pera e mela renetta), ed esotica, erbe aromatiche, minerale.
Gustoso e saporito, di lunga e finissima persistenza, con delicate sensazioni floreali, di erbe e agrumi.
Ideale con piatti a base di pesce, crostacei, carni bianche e paste, formaggi giovani, mozzarella di bufala, da provare con tranci di cernia brasati.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Fiano, uva chiamata dai Latini “Vitis Apiana” perchè le api sono particolarmente ghiotte della dolcezza di questa uva.
Learn More
-
Primo bianco prodotto a Pianettto, Ficiligno esprime pienamente la quintessenza del territorio su cui è coltivato. Vino dal profumo intenso e persistente, prende il nome da una pietra locale, elemento caratteristico nel paesaggio regionale. Affascinato dalla particolare conformazione del territorio conferita da tali pietre, il Conte Paolo Marzotto intuì le forti potenzialità minerali del suolo, capaci di conferire freschezza al vino bianco.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Vino prodotto con l'uva nata lì a Figari, balcone naturale sulla Valpolicella Classica, nei vigneti posti sul versante del colle Masua che digrada versa Marano di Valpolicella. E' il Superiore, elegante, fragrante, severo, ma simpatico; più importante del Classico ma con le stesse caratteristiche di freschezza, vivacità e soprattutto bevibilità.
Learn More