English

Acquista per
Prezzo

Denominazione
  1. Aglianico
  2. Aleatico
  3. Alicante
  4. Alto Adige DOC
  5. Amarone
  6. Asti
  7. Barbaresco
  8. Barbera
  9. Barbera del Monferrato
  10. Bardolino chiaretto
  11. Bardolino DOC
  12. Barolo
  13. Bianco Veronese
  14. Bolgheri
  15. Bolgheri Superiore
  16. Bonarda
  17. Brachetto
  18. Brunello di Montalcino
  19. Cabernet
  20. Cabernet Franc
  21. Cabernet Merlot
  22. Cabernet Sauvignon
  23. Cannonau
  24. Catarratto
  25. Cerasuolo d Abruzzo DOC
  26. Cerasuolo di Vittoria DOCG
  27. Chardonnay
  28. Chianti
  29. Chianti Classico
  30. Chianti Classico Riserva
  31. Cirò
  32. Colli Euganei DOC
  33. Collina del Milanese IGP
  34. Cortese
  35. Cortona DOC
  36. Corvina
  37. Curtefranca DOC
  38. Custoza
  39. Dolcetto d Alba
  40. Durello
  41. Etna DOC
  42. Falanghina
  43. Fiano
  44. Fragolino
  45. Franciacorta
  46. Frappato
  47. Garda DOC
  48. Garganega
  49. Gattinara DOC
  50. Gavi
  51. Gewurztraminer
  52. Greco di Tufo
  53. Grignolino
  54. Grillo IGT
  55. Insolia
  56. Lacryma Christi
  57. Lagrein
  58. Lambrusco
  59. Langhe
  60. Lazio IGT
  61. Lugana
  62. Marche IGT
  63. Maremma Toscana IGT
  64. Marsala
  65. Merlot
  66. Monferrato Dolcetto DOC
  67. Montecucco Rosso
  68. Montepulciano
  69. Montepulciano d Abruzzo
  70. Morellino di Scansano DOCG
  71. Moscato
  72. Moscato d Asti
  73. Moscato di Noto
  74. Muffato di vermentino
  75. Muller Thurgau
  76. Nebbiolo
  77. Nero d Avola
  78. Nero di Troia
  79. Noto Rosso
  80. Oltrepò Pavese DOC
  81. Paestum
  82. Passerina
  83. Passito
  84. Pecorino DOC
  85. Petit Verdot
  86. Pinot
  87. Pinot Grigio
  88. Pinot Nero
  89. Primitivo di Manduria
  90. Prosecco
  91. Prosecco Valdobbiadene
  92. Puglia IGT
  93. Raboso
  94. Recioto
  95. Refosco
  96. Ribolla
  97. Riesling
  98. Roero Arneis
  99. Rosso di Montalcino
  100. Rosso di Valtellina
  101. Rosso Veronese
  102. Salento IGT
  103. San Colombano DOC
  104. Sangiovese
  105. Sangue di Giuda
  106. Sauvignon
  107. Schioppettino
  108. Sforzato di Valtellina DOCG
  109. Sicilia DOC
  110. Sicilia IGT
  111. Soave
  112. Soave Classico
  113. Spumante
  114. Syrah
  115. Taurasi
  116. Toscana IGT
  117. Trebbiano d Abruzzo
  118. Trentino DOC
  119. Trento DOC
  120. Umbria IGT
  121. Valcalepio
  122. Vallagarina IGT
  123. Valpolicella Classico
  124. Valpolicella DOC
  125. Valpolicella Ripasso
  126. Valpolicella Superiore
  127. Valtellina Superiore
  128. Venezia Giulia IGT
  129. Verdicchio
  130. Verduzzo
  131. Vermentino
  132. Vermentino di Sardegna
  133. Vernatsch
  134. Vin Santo
  135. Zibibbo
Regione
  1. Abruzzo
  2. Calabria
  3. Emilia-Romagna
  4. Friuli-Venezia Giulia
  5. Lazio
  6. Liguria
  7. Lombardia
  8. Marche
  9. Molise
  10. Piemonte
  11. Puglia
  12. Sardegna
  13. Sicilia
  14. Toscana
  15. Trentino-Alto Adige
  16. Umbria
  17. Valle d'Aosta
  18. Veneto
  19. Campania
  20. Alto Adige
  21. Basilicata
  22. Trentino
Volume
  1. 0,75 L
  2. 1,5 L
Iscriviti ai Feed RSS

Schioppettino

Lo Schioppettino è una varietà di uva dalla pelle scura nativa del Friuli-Venezia Giulia. La varietà cresce particolarmente bene intorno alle zone collinari di Cialla e Prepotto, sulle rive dello Judrio, dove viene coltivata da secoli ed è utilizzata anche nelle miscele, il più delle volte con l'altrettanto affascinante Refosco dal Peduncolo Rosso.  (continua)

1 Prodotti/o

1 Prodotti/o

Vino Schioppettino

Lo Schioppettino è una varietà di uva dalla pelle scura nativa del Friuli-Venezia Giulia. La varietà cresce particolarmente bene intorno alle zone collinari di Cialla e Prepotto, sulle rive dello Judrio, dove viene coltivata da secoli ed è utilizzata anche nelle miscele, il più delle volte con l'altrettanto affascinante Refosco dal Peduncolo Rosso. La maggior parte dei vini Schioppettino sono di medio corpo e tannini sottili, colore profondo rosso rubino, aromatici al naso (viola e frutti rossi) e piccanti e terrosi al palato. Lo Schioppettino di Prepotto DOC è prodotto come un vino rosso asciutto con il 100% di uve Schioppettino. Nella zona dei Colli Orientali del Friuli, che segnano il confine tra Italia e Slovenia, a ridosso delle Prealpi Giulie, il terreno è il risultato di un secolare processo di sedimentazione che ha dato origine ad un suolo arenario e marnoso, per natura vocato alla viticoltura. Uno dei sinonimi regionali per lo Schioppettino è Pocaza o Ribolla Nera, perché si ritiene sia un parente dalla pelle scura del più noto Ribolla Gialla. Le moderne tecniche ampelografiche e il test del DNA non hanno ancora dimostrato questa convinzione, ma il sinonimo rimane comunque nella comune denominazione.
 

Il vitigno dello Schioppettino

Il vitigno Schioppettino nasce e cresce in una zona geografica dalle caratteristiche precipue, dove il clima e le qualità specifiche del terroir permettono la realizzazione di uve di eccellenza. Le buone escursioni termiche tra il giorno e la notte, la protezione dai venti freddi del nord data dalle Prealpi Giulie e l'azione mitigatrice dell'Adriatico, che si trova poco distante, rendono le colline del Prepotto l'ambiente ideale per la viticoltura. Il vitigno Schioppettino prevede una maturazione tardiva ed il periodo di vendemmia avviene solitamente intorno alla prima decade di Ottobre. La zona di coltivazione comprende un territorio ristretto dei Colli Orientali del Friuli ed una piccola porzione in Slovenia, appena dopo il confine italiano. Il terreno migliore per la coltivazione dello Schioppettino sono i suoli caratterizzati dalla presenza di marna eocenica ed argille calcaree, quali sono le zone che circondano la collina di Prepotto. Gli acini dello Schioppettino sono di colore viola, hanno grandi dimensioni e presentano una buccia spessa e soda, mentre la vite ha tralci imponenti e forti con foglie piuttosto grandi. La punta e le ali del grappolo vengono tagliate per aumentare il grado zuccherino e migliorare la colorazione degli acini. Nel 2004, per tutelare l'eccellenza di queste uve e del marchio del vino da loro prodotto, è stata istituita un'Associazione di produttori dal nome 'Lo Schioppettino di Prepotto' che comprende le principali Aziende vitivinicole e le Cantine storiche del territorio. In questo modo si fornisce una chiara catalogazione dei vigneti, per preservarne l'integrità e salvaguardarne il patrimonio genetico di qualità. Gli enologi, inoltre, ricercano una maggiore caratterizzazione del prodotto per ottenere la fiducia del consumatore che vuole approcciarsi a questo vino regionale.
 

La vinificazione

La denominazione Friuli Colli Orientali è riferita ai diversi vitigni in base alla sottozona di coltivazione e produzione dei vini, di cui fanno parte numerosi importanti nomi quali Chardonnay, Malvasia, Cabernet, Ribolla gialla, Verduzzo, Refosco dal Peduncolo Rosso. Per quanto riguarda la vinificazione dello Schioppettino, essa è molto variabile e dipende dal tipo di risultato che si vuole ottenere. Alcuni produttori tendono a lasciare il vino in botti di acciaio, altri, invece, fanno passare lo Schioppettino in barrique da 225 litri per qualche mese (fino ad un anno circa) prima di imbottigliarlo. Coloro che seguono le tecniche più tradizionali propendono per la surmaturazione delle uve, che consiste nel tenere i grappoli in un luogo asciutto e fresco per almeno due settimane per fare sì che rilascino una percentuale d'acqua a favore di un maggior grado alcolico finale del vino, rendendolo in questo modo più adatto all'invecchiamento.
 

Gli abbinamenti dello Schioppettino

Spezzatino di vitello, carni allo spiedo e selvaggina sembrano essere le pietanze più frequentemente abbinate allo Schioppettino. Qualcuno sostiene che il miglior modo per esaltare i sapori delle pietanze locali e dei piatti tipici friulani sia quello di accompagnarli con lo Schioppettino, che non presenta tannini pronunciati. Tra questi non bisogna dimenticare i formaggi a media stagionatura prodotti dai caseifici del territorio e i primi piatti a base di ragù. Qualcuno eleva lo Schioppettino a vino da meditazione per la sua schiettezza.
 

Schioppettino: storia e territorio

Schioppettino è in uso viticolo almeno dal 13° secolo secondo le testimonianze ritrovate presso l'Archivio del Castello di Albana. E' rimasto popolare in Friuli fino alla metà del 1800, quando è stato colpito duramente, prima con l'arrivo dell'oidio dalle Americhe nel 1850 e poi a causa dall'epidemia della fillossera nel 1860. Le speranze di essere ripreso in quel periodo furono vanificate dalle due guerre mondiali, durante le quali i viticoltori furono costretti ad abbandonare le loro vigne per andare a combattere. Inoltre, molti viticoltori si orientarono maggiormente verso vitigni internazionali in sostituzione di quelli autoctoni, in quanto offrivano rese migliori ed erano più facilmente commercializzabili. Intorno al 1960 si potevano contare meno di 100 viti di Schioppettino sparse in tutto il Friuli orientale. La salvezza arrivò nei primi anni del 1970, quando Paolo Rapuzzi fondò la cantina Ronchi di Cialla ed iniziò la ricerca dei vitigni autoctoni friulani per la sua vigna, segnando la sua rinascita. A quel punto, la varietà era stata così a lungo dimenticata da non essere neppure riconosciuta né consentita per la produzione vinicola da parte della legge italiana.

Salvato dall'estinzione, lo Schioppettino nel 1989 è stato tutelato con la DOC Colli Orientali del Friuli ed ha presto riguadagnando il rispetto e il riconoscimento che aveva una volta. Ci sono spiegazioni diverse riguardanti l'origine del nome Schioppettino. Alcuni dicono che derivi dalla parola italiana scoppiettare, in riferimento ad una versione del vino che viene effettuata localmente e venduta molto giovane con qualche CO2 residuo, lasciando che piccole bollicine scoppiettino sulla lingua. Altri sostengono che questo termine derivi dalla croccantezza degli acini, che schioccano in bocca all'atto della masticazione. Altri ancora fanno riferimento alle tradizionali tecnologie di imbottigliamento non rifinite che, procurando una seconda rifermentazione in bottiglia, causano un fragoroso 'schioppo' del tappo. Qualcuno, infine, fa risalire l'origine del nome al termine slavo 'Pokalca', che significa, appunto, 'scoppietta'.

Questo sito e alcuni servizi terzi utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili per migliorare l'esperienza dell'utente. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, o cliccando sul bottone "ok accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. cookie policy
Ok accetto