English

Acquista per
Prezzo

Denominazione
  1. Aglianico
  2. Aleatico
  3. Alicante
  4. Alto Adige DOC
  5. Amarone
  6. Asti
  7. Barbaresco
  8. Barbera
  9. Barbera del Monferrato
  10. Bardolino chiaretto
  11. Bardolino DOC
  12. Barolo
  13. Bianco Veronese
  14. Bolgheri
  15. Bolgheri Superiore
  16. Bonarda
  17. Brachetto
  18. Brunello di Montalcino
  19. Cabernet
  20. Cabernet Franc
  21. Cabernet Merlot
  22. Cabernet Sauvignon
  23. Cannonau
  24. Catarratto
  25. Cerasuolo d Abruzzo DOC
  26. Cerasuolo di Vittoria DOCG
  27. Chardonnay
  28. Chianti
  29. Chianti Classico
  30. Chianti Classico Riserva
  31. Cirò
  32. Colli Euganei DOC
  33. Collina del Milanese IGP
  34. Cortese
  35. Cortona DOC
  36. Corvina
  37. Curtefranca DOC
  38. Custoza
  39. Dolcetto d Alba
  40. Durello
  41. Etna DOC
  42. Falanghina
  43. Fiano
  44. Fragolino
  45. Franciacorta
  46. Frappato
  47. Garda DOC
  48. Garganega
  49. Gattinara DOC
  50. Gavi
  51. Gewurztraminer
  52. Greco di Tufo
  53. Grignolino
  54. Grillo IGT
  55. Insolia
  56. Lacryma Christi
  57. Lagrein
  58. Lambrusco
  59. Langhe
  60. Lazio IGT
  61. Lugana
  62. Marche IGT
  63. Maremma Toscana IGT
  64. Marsala
  65. Merlot
  66. Monferrato Dolcetto DOC
  67. Montecucco Rosso
  68. Montepulciano
  69. Montepulciano d Abruzzo
  70. Morellino di Scansano DOCG
  71. Moscato
  72. Moscato d Asti
  73. Moscato di Noto
  74. Muffato di vermentino
  75. Muller Thurgau
  76. Nebbiolo
  77. Nero d Avola
  78. Nero di Troia
  79. Noto Rosso
  80. Oltrepò Pavese DOC
  81. Paestum
  82. Passerina
  83. Passito
  84. Pecorino DOC
  85. Petit Verdot
  86. Pinot
  87. Pinot Grigio
  88. Pinot Nero
  89. Primitivo di Manduria
  90. Prosecco
  91. Prosecco Valdobbiadene
  92. Puglia IGT
  93. Raboso
  94. Recioto
  95. Refosco
  96. Ribolla
  97. Riesling
  98. Roero Arneis
  99. Rosso di Montalcino
  100. Rosso di Valtellina
  101. Rosso Veronese
  102. Salento IGT
  103. San Colombano DOC
  104. Sangiovese
  105. Sangue di Giuda
  106. Sauvignon
  107. Schioppettino
  108. Sforzato di Valtellina DOCG
  109. Sicilia DOC
  110. Sicilia IGT
  111. Soave
  112. Soave Classico
  113. Spumante
  114. Syrah
  115. Taurasi
  116. Toscana IGT
  117. Trebbiano d Abruzzo
  118. Trentino DOC
  119. Trento DOC
  120. Umbria IGT
  121. Valcalepio
  122. Vallagarina IGT
  123. Valpolicella Classico
  124. Valpolicella DOC
  125. Valpolicella Ripasso
  126. Valpolicella Superiore
  127. Valtellina Superiore
  128. Venezia Giulia IGT
  129. Verdicchio
  130. Verduzzo
  131. Vermentino
  132. Vermentino di Sardegna
  133. Vernatsch
  134. Vin Santo
  135. Zibibbo
Regione
  1. Abruzzo
  2. Calabria
  3. Emilia-Romagna
  4. Friuli-Venezia Giulia
  5. Lazio
  6. Liguria
  7. Lombardia
  8. Marche
  9. Molise
  10. Piemonte
  11. Puglia
  12. Sardegna
  13. Sicilia
  14. Toscana
  15. Trentino-Alto Adige
  16. Umbria
  17. Valle d'Aosta
  18. Veneto
  19. Campania
  20. Alto Adige
  21. Basilicata
  22. Trentino
Volume
  1. 0,75 L
  2. 1,5 L
Iscriviti ai Feed RSS

Falanghina

La Falanghina è un tipo di uva campano, da cui viene generato un vino bianco pregiato. La provenienza è molto antica; deriva da un vitigno molto antico, originario delle pendici del Taburno e di alcune aree dei Campi Flegrei.  (continua)

4 Prodotti/o

4 Prodotti/o

Vino Falanghina

La Falanghina è un tipo di uva campano, da cui viene generato un vino bianco pregiato. La provenienza è molto antica; deriva da un vitigno molto antico, originario delle pendici del Taburno e di alcune aree dei Campi Flegrei. Sebbene queste siano le zone di produzione primarie, si propongono da diversi anni produzioni di vare aree campane, tra le quali spicca anche l'isola di Procida.
Le uve Falanghina danno vita a diversi vini, molti dei quali DOC e considerati tra i migliori esemplari di bianchi italiani come, ad esempio, la Falanghina di Galluccio, dei Campi Flegrei, di Taburno.
 

Il vitigno della Falanghina

I vini bianchi che si generano dalla Falanghina sono sia monouve, quindi prodotti in purezza, che ottenuti con un mescolamento di uve. Le caratteristiche del grappolo si ritrovano nella sua forma conica, dotata di abbondante pruina, acini numerosi e compatti. La vite è robusta, prevede maturazioni fin dalla seconda metà di settembre con rese piuttosto abbondanti. L'uva Falanghina è ritenuta, inoltre, piuttosto fertile e resistente, in entrambe le sue differenti varianti di vitigno: il beneventano e il Flegreo. Quest'ultima tipologia, in particolare, ha registrato una più ampia diffusione, oltre i confini campani, raggiungendo aree molisane e pugliese, dove ha preso la denominazione di Falanghina mascolina.
 

La vinificazione

Nel corso del tempo si è passati da vinificazioni mirate alla distillazione e pensate per produzioni di quantità, a metodi di coltivazione più raffinati, destinati a produzioni di più alto livello e di qualità. Le potature, ad esempio, si sono condotte con maggiore rigidità e hanno portato a una pianta con 8 gemme massime e impianti a Guyot basso. Grazie a questi accorgimento i vigneti di Falanghina hanno regalato prodotti di grande pregio, distinguendosi in tutta Italia, per originalità e bonta dei vini di queste uve.
Tra i vini di sole uve Falanghina ritroviamo alcuni celebri DOC italiani: il Guardiolo, il Sant'Agata dei Goti, il Sant'Agata dei Goti passito, il Sannio, il Solopaca, il Taburno.
In molti casi, molti di questi vini come gli ultimi tre elencati, presentano la versione spumante, considerata particolarmente pregiata da un punto di vista qualitativo. Molto amati, inoltre, i passiti prodotti da queste uve, decisamente dolci e ben calibrati.
E' anche la base di vini come il Galluccio o il Falerno del Massicio, il Capri DOC bianco e il Costa d'Amalfi.
 

Gli abbinamenti della Falanghina

Le caratteristiche più tipiche dei vini prodotti con una Falanghina pura, come ad esempio il Sannio, si ritrovano nella colorazione giallo paglierino, nel profumo fruttato e pungente e nel retrogusto acidulo e fresco.
Come la terra da cui viene prodotta, la vite della Falanghina sembra avere assorbito le caratteristiche porose e assorbenti dell'area vulcanica. Rilascia tutti i tratti tipici delle coltivazioni mediterranee: aromi di limoni, pesche, agrumeti, frutta secca e miele. Dopo il secondo anno assume, invece, sfumature di menta e di fiori di campo. Mantiene un buon livello di acidità e per non alterarne la composizione di base è prevista la sua conservazione in botti d'acciaio, anziché in legno. Non mancano, tuttavia, fortunate interpretazioni di conservazioni in legno, che hanno dato vita a vini dal gusto più corposo e intenso.
La gradazione alcolica minima presentata dai vini ottenuti da queste uve è solitamene di 11 gradi, sebbene molti prodotti DOC si presentino a 13,5 gradi.
Tra gli abbinamento consigliati vi sono sia piatti di pesce che primi delicati. Il pesce va bene in qualsiasi modo, dalle preparazioni crude, come il carpaccio, ai crostacei e alle ostriche. Tra i primi piatti invece, si ritrovano paste estive, risotti delicati con zucchine. Consigliati anche gli antipasti a base di formaggi cremosi e non stagionati: dalla caprese, alla famosa bufala campana, con la quale sembra crearsi un connubio di sapori virtuoso. Secondo alcuni produttori locali, infine, la Falanghina sarebbe l'unico vino adatto alla tipica pizza Napoletana.
 

Falanghina: storia e territorio

La Falanghina è un'uva principalmente campana, originaria dell'area del Sannio beneventano, del casertano e Campi flegrei, poi espansa a valli limitrofe. Essa copre un territorio pari al 5% dell'estensione dell'intera regione Campania.
La uve di varietà Falanghina raccontano una storia molta antica, come testimoniano i vitigni secolari, che si trovano tutt'ora nella zona tra Benevento e Montesarchio.
L'origine pare essere greco-balcanica, ma mantiene un velo di mistero. Secondo molti enologi pare se ne siano trovate tracce di coltivazione già in epoca romana. Il nome viene dall'antica parola Falanga, palo utilizzato per sorreggere le viti, di derivazione probabilmente greca, da falangos, palo.
E' del 1804 la sua prima descrizione moderna, ad opera di Nicola Onorati, frate francescano, docente all'università di Napoli, alla facoltà di agricoltura, che raccontò del gusto e delle caratteristiche organolettiche di questo vino campano, classificandolo nei suoi volumi. Fu poi Giuseppe Acerbi, nel 1825, autore di una descrizione così dettagliata della vite, che le permise l'inserimento nell'Orto Botanico di Napoli.

Nel corso del tempo il vitigno di Falanghina venne progressivamente abbandonato, fino a quando non si scoprì che era immune alla filossera, malattia della vite che distrusse numerose produzioni. Questo fortuito incidente dette il vita alla rivalutazione della vite, riattivando vitigni e produzioni autoctone, che diedero vita a pregiati esemplari ottenuti con queste uve e a una riscoperta di orgoglio popolare per l'origine del vino. Fu infatti dopo la seconda metà dello scorso secolo che la Falanghina acquisì celebrità, divenendo, infine, uno dei marchi-simbolo della qualità e dell'eccellenza vinicola campana, grazie anche ai numerosi riconoscimenti DOC ottenuti.
A questo proposito è importante rimarcare che la vinificazione della Falanghina ha subito un processo di ammodernamento negli scorsi anni, che ha consentito una sua evoluzione a produzioni qualitativamente più alte. Promuovendo, infatti, il passaggio da un tipo di metodo di allevamento puteolano, adatto a viti da distillazione, a metodi moderni, si è stati in grado di controllare la qualità del prodotto e il processo di produzione in modo da garantire qualità e vini di alto profilo.
E' nel 1989 che viene istituita la denominazione Falerno del Massico Bianco DOC, che produsse un tale interesse da aumentare esponenzialmente produzioni analoghe, in una sorta di effetto domino.

Questo sito e alcuni servizi terzi utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili per migliorare l'esperienza dell'utente. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, o cliccando sul bottone "ok accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. cookie policy
Ok accetto