English

Acquista per
Prezzo

Denominazione
  1. Aglianico
  2. Aleatico
  3. Alicante
  4. Alto Adige DOC
  5. Amarone
  6. Asti
  7. Barbaresco
  8. Barbera
  9. Barbera del Monferrato
  10. Bardolino chiaretto
  11. Bardolino DOC
  12. Barolo
  13. Bianco Veronese
  14. Bolgheri
  15. Bolgheri Superiore
  16. Bonarda
  17. Brachetto
  18. Brunello di Montalcino
  19. Cabernet
  20. Cabernet Franc
  21. Cabernet Merlot
  22. Cabernet Sauvignon
  23. Cannonau
  24. Catarratto
  25. Cerasuolo d Abruzzo DOC
  26. Cerasuolo di Vittoria DOCG
  27. Chardonnay
  28. Chianti
  29. Chianti Classico
  30. Chianti Classico Riserva
  31. Cirò
  32. Colli Euganei DOC
  33. Collina del Milanese IGP
  34. Cortese
  35. Cortona DOC
  36. Corvina
  37. Curtefranca DOC
  38. Custoza
  39. Dolcetto d Alba
  40. Durello
  41. Etna DOC
  42. Falanghina
  43. Fiano
  44. Fragolino
  45. Franciacorta
  46. Frappato
  47. Garda DOC
  48. Garganega
  49. Gattinara DOC
  50. Gavi
  51. Gewurztraminer
  52. Greco di Tufo
  53. Grignolino
  54. Grillo IGT
  55. Insolia
  56. Lacryma Christi
  57. Lagrein
  58. Lambrusco
  59. Langhe
  60. Lazio IGT
  61. Lugana
  62. Marche IGT
  63. Maremma Toscana IGT
  64. Marsala
  65. Merlot
  66. Monferrato Dolcetto DOC
  67. Montecucco Rosso
  68. Montepulciano
  69. Montepulciano d Abruzzo
  70. Morellino di Scansano DOCG
  71. Moscato
  72. Moscato d Asti
  73. Moscato di Noto
  74. Muffato di vermentino
  75. Muller Thurgau
  76. Nebbiolo
  77. Nero d Avola
  78. Nero di Troia
  79. Noto Rosso
  80. Oltrepò Pavese DOC
  81. Paestum
  82. Passerina
  83. Passito
  84. Pecorino DOC
  85. Petit Verdot
  86. Pinot
  87. Pinot Grigio
  88. Pinot Nero
  89. Primitivo di Manduria
  90. Prosecco
  91. Prosecco Valdobbiadene
  92. Puglia IGT
  93. Raboso
  94. Recioto
  95. Refosco
  96. Ribolla
  97. Riesling
  98. Roero Arneis
  99. Rosso di Montalcino
  100. Rosso di Valtellina
  101. Rosso Veronese
  102. Salento IGT
  103. San Colombano DOC
  104. Sangiovese
  105. Sangue di Giuda
  106. Sauvignon
  107. Schioppettino
  108. Sforzato di Valtellina DOCG
  109. Sicilia DOC
  110. Sicilia IGT
  111. Soave
  112. Soave Classico
  113. Spumante
  114. Syrah
  115. Taurasi
  116. Toscana IGT
  117. Trebbiano d Abruzzo
  118. Trentino DOC
  119. Trento DOC
  120. Umbria IGT
  121. Valcalepio
  122. Vallagarina IGT
  123. Valpolicella Classico
  124. Valpolicella DOC
  125. Valpolicella Ripasso
  126. Valpolicella Superiore
  127. Valtellina Superiore
  128. Venezia Giulia IGT
  129. Verdicchio
  130. Verduzzo
  131. Vermentino
  132. Vermentino di Sardegna
  133. Vernatsch
  134. Vin Santo
  135. Zibibbo
Regione
  1. Abruzzo
  2. Calabria
  3. Emilia-Romagna
  4. Friuli-Venezia Giulia
  5. Lazio
  6. Liguria
  7. Lombardia
  8. Marche
  9. Molise
  10. Piemonte
  11. Puglia
  12. Sardegna
  13. Sicilia
  14. Toscana
  15. Trentino-Alto Adige
  16. Umbria
  17. Valle d'Aosta
  18. Veneto
  19. Campania
  20. Alto Adige
  21. Basilicata
  22. Trentino
Volume
  1. 0,75 L
  2. 1,5 L
Iscriviti ai Feed RSS

Bonarda

Vino dell’Oltrepò pavese e del Piemonte, le differenze delle due zone sono riconducibili all’utilizzo della Croatina in purezza nell’Oltrepò Pavese mentre in Piemonte viene prodotto con l’uva Bonarda.  (continua)

1 Prodotti/o

1 Prodotti/o

Vino Bonarda

Vino dell’Oltrepò pavese e del Piemonte, le differenze delle due zone sono riconducibili all’utilizzo della Croatina in purezza nell’Oltrepò Pavese mentre in Piemonte viene prodotto con l’uva BonardaIl Bonarda dell’Oltrepò Pavese è un vino di Denominazione di Origine Controllata, prodotto in provincia di Pavia. Tradizionale vino rosso da tavola, ottenuto dal vitigno Croatina, è un piacevole accompagnamento per la cucina tradizionale della zona pavese.  Un elemento fondamentale che caratterizza da sempre la produzione di questo vino è la professionalità e l’antichità della coltivazione della Croatina, motivo per cui la Denominazione di Origine Controllata è strettamente connessa ai fattori geografici della produzione. 

La terra dove nasce il Bonarda è terra d’incontro di quattro diverse regioni, la Lombardia, la Liguria, l’Emilia Romagna ed il Piemonte. Territorio di mezzo, sottoposto a diverse influenze, esso ha dato origine ad un vino che è una fusione eclettica di tradizioni e di culture, di caratteri e cucine così diverse eppure così profondamente integrate fra di loro. L’origine del nome Bonarda non è oggi nota. Taluno ritiene che questo nome derivi dal longobardo Bono, a cui sarebbe stato poi aggiunto il suffisso Hard, vale a dire "coraggioso". Questa teoria storica si fa forza del fatto che i Longobardi utilizzarono la città di Pavia come capitale per estendere la loro dominazione oltre il fiume.
 

Caratteristiche organolettiche

Il Bonarda dell’Oltrepò Pavese alla vista
Per meglio analizzare questo vino è necessario tenere distinti, all’analisi organolettica, la versione frizzante da quella ferma. Il Bonarda fermo presenta un colore rosso rubino assai intenso, e sotto questo punto di vista non si distingue da quello frizzante, anch’esso dalle medesime sfumature. Il Bonarda frizzante presenta una bella spuma, evanescente e vivace. 

Il Bonarda dell’Oltrepò Pavese all’olfatto
Il Bonarda fermo presenta un profumo gradevole e di una certa intensità. All’olfatto il Bonarda frizzante presenta un profumo vivace e piacevole.

Il Bonarda dell’Oltrepò Pavese al palato
Al gusto il Bonarda fermo risulta secco, con buoni tannini, abboccato.
Il Bonarda frizzante, invece, risulta più spumeggiante e vivace, fresco.
 

Invecchiamento del Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOCG

Il Bonarda dell’Oltrepò Pavese viene tendenzialmente consumato abbastanza giovane, talora addirittura precoce. Basti pensare che alcune annate permettono di essere bevute già durante il periodo natalizio dello stesso anno. 
 

Temperatura di servizio e abbinamento bicchiere

Tendenzialmente il Bonarda dell’Oltrepò Pavese viene servito ad una temperatura compresa fra i 14 ed i 16 gradi. Taluno lo serve ad una temperatura superiore, fra i 18 ed i 20 gradi. 
La versione frizzante, durante la stagione estiva, può essere tranquillamente servita fresca, ad una temperatura compresa fra gli 8 ed i 10 gradi. 
Da servire appena stappato nei classici calici ampi da vino rosso, panciuti per raccogliere meglio l’aroma del vino e distribuirlo equamente fra palato ed olfatto. 
 

Gli abbinamenti del Bonarda dell'Oltrepò Pavese

Il Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOCG si accompagna alla perfezione con il novero delle tradizioni culinarie della sua terra. Vino corposo, versatile ed a tuttopasto, non è comunque difficile da abbinare ad altre portare, avendo sempre cura di evitare pesci e carni bianche in quanto si tratta di un vino abbastanza strutturato. Solitamente il Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOCG si accompagna con piatti di salumi, con i bolliti ed il cotechino, con la celebre Cassoeula lombarda e con paste asciutte anche semplici, purché a base di carne o con sughi di pomodoro.Molto gustoso anche accompagnarlo ai ravioli di carne, non solo asciutti ma anche in brodo, ed a risotti a base di carne e legumi, come il famoso Risotto alla pasta di salame (che spesso viene cucinato utilizzando anche un goccio di Bonarda fermo). 

La versione più corposa, quella prodotto sul colle Gaggiarone a Rovescala, viene utilizzata per accompagnare ricette particolarmente elaborate come ad esempio carni rosse e salumi nostrani. 
Il Bonarda dell’Oltrepò Pavese è una scoperta anche con i funghi e con la cacciagione, mentre è l’ideale per portare in tavola formaggi di media stagionatura.Molti degustatori lo apprezzano per un piccolo pasto di mezza giornata, o anche per un aperitivo, magari accompagnato da Salame di Varzi e dai fichi rossi. 

Il Bonarda dell’Oltrepò Pavese frizzante, invece, è l’ideale per accompagnare spuntini, aperitivi, merende e dolci come la crostata di fragole. Con il suo sapore equilibrato, mai stucchevole e intenso, questi vino è una delle migliori scelte per sottolineare senza coprirli i sapori intensi e casarecci della cucina pavese, e per deliziare il palato con le ricette di carne e sughi più classiche della tradizione lombarda, ma anche di quella italiana in generale.
 

Bonarda Oltrepò Pavese: storia e territorio

Il Bonarda veniva prodotto già da prima dell’Ottocento, ma la sua denominazione ufficiale viene conferita proprio in questi anni.  Nel corso dell’800 la Croatina fu oggetto di studi e di analisi, mentre il conte Gallesio, nella sua importante opera dedicata al vino e scritta nel 1800, accenna anche ad alcune varietà pavesi ancora oggi conosciute e coltivare. Fra le tipologie di vitigni visitati da Gallesio nel 1825 vi sono anche numerose qualità che sono tutt’oggi conosciute a Pavia, incluso il Bonarda nella varietà conosciuta come Croatina nera dell’Oltrepò Pavese. Questo vitigno viene ben presto messo sotto osservazione per la sua produttività; buona parte degli appezzamenti di terreno pavesi vengono dedicati proprio alla Croatina, con una media di 36 quintali di uva per ogni ettaro di terreno coltivato. Nel 1896 il Ministero dell’agricoltura cita questa vite, elogiando la bravura dei coltivatori nel far crescere e prosperare questo vigneto, e parlando anche delle tipologie di vini da essi prodotte. Al termine del XIX secolo, però, il vitigno della Croatina viene lasciato in disparte in favore di piantagioni più rigogliose. Solamente nel 1960 viene riscoperta la fondamentale importanza della Croatina per rilanciare la produzione di vino nella zona, anche grazie ad un miglioramento delle prestazioni della pianta stessa.

Il 1961 vede nascere il Consorzio per la tutela di questo prezioso prodotto del territorio, e la sua influenza cresce di anno in anno. Il Consorzio, fra le altre cose, si occupa anche di tutelare il nome del Bonarda Oltrepò Pavese da tutte le frequenti confusioni con i prodotti di origine piemontese. Di questo periodo è un importante testo di vitivinicoltura prodotto da Fabrizio Bernini e che narra la storia di questo vino pavese fra il 1800 ed il 1900. Dopo la qualifica DOC, nel 2010 ottiene anche la Denominazione di Origine Autonoma. Il Bonarda è un vino che si presta a diverse interpretazioni. In particolare è possibile ottenere diverse tipologie di prodotto a seconda della particolare lavorazione: si distingue il Bonarda fermo da quello frizzante, e possiedono come vedremo caratteristiche organolettiche sensibilmente differenti, anche se la scelta rimane una questione meramente di gusti. 

Questo sito e alcuni servizi terzi utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili per migliorare l'esperienza dell'utente. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, o cliccando sul bottone "ok accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. cookie policy
Ok accetto